Biografia

Andrini Victor

Compositore e cantante lirico. Voce di basso dal timbro scuro e profondo, è specializzato nel repertorio lirico e in quello contemporaneo. Nel 2017 è stato premiato dalla Fondazione Stockhausen per l’interpretazione di “Capricorn” – per basso e musica elettronica – del compositore Karlheinz Stockhausen.

Formazione musicale

Nato a Milano nel 1981 dopo i primi anni dedicati al pianoforte intraprende lo studio della composizione e del canto. Terminati gli studi universitari, si diploma in Canto e in Composizione al Conservatorio di Alessandria. Si laurea con lode al master di secondo livello in Composition and Theory al Conservatorio di Lugano (Svizzera).

Canto

Inizia a lavorare in ambito operistico nel 2009 come artista del coro per il Tiroler Festspiele Erl (Austria) e successivamente con As.Li.Co, coprendo ruoli di comprimario. Tra le opere affrontate: “Die Meistersinger von Nürnberg” (Wagner), “Fidelio” (Beethoven), “Elektra” (Strauss), “Otello” (Verdi), “Der Fliegende Holländer” (Wagner), “Nabucco” (Verdi), “Adriana Lecouvreur” (Cilea), “Un ballo in maschera” (Verdi), “La Bohème” (Puccini), “Turandot” (Puccini), “Traviata” (Verdi), “Rigoletto” (Verdi), “Cavalleria Rusticana” (Mascagni), “Nina, o sia La pazza per amore” (Paisiello), “Mosè in Egitto” (Rossini). Si dedica anche al repertorio polifonico e sinfonico, collaborando con ArsCantica (direttore Marco Berrini). Terminati gli studi di canto in Conservatorio viene ammesso all’Accademia di Canto del Festival Pucciniano di Torre del Lago; quindi si specializza nel repertorio verdiano con il m° Claudio Ottino e, successivamente, nel repertorio contemporaneo con il m° Nicholas Isherwood. Come solista ha finora coperto i seguenti ruoli: Sprecher e Secondo Armigero nel “Flauto Magico” (Mozart), Simone nel “Gianni Schicchi” (Puccini), Ceprano in “Rigoletto” (Verdi), Barone di Kelbar in “Un giorno di regno” (Verdi), Dottore e Marchese in “Traviata” (Verdi), Colline nella “Bohème” (Puccini), Sciarrone in “Tosca” (Puccini). Per quanto riguarda il musical nel 2017 copre il ruolo dell’Orco-Mago nell’opera pop “Il gatto con gli stivali” (Menicagli-Lacagnina).

Repertorio Contemporaneo

Nel repertorio della musica classica contemporanea si perfeziona con Nicholas Isherwood, con il quale affronta anche le tecniche estese (che approfondisce con una tesi di ricerca sugli armonici della voce e sul canto difonico al Conservatorio di Lugano). Segue corsi e masterclass, approfondendo la produzione per voce sola e per ensemble dei maggiori compositori del secondo novecento e contemporanei: frequenta l’Accademia dell’Ensemble Linea di Strasburgo (Francia), i corsi di canto e di improvvisazione del New Music Project di San Marino, gli Stockhausen Courses di Kürten (Germania). In questi ultimi nel 2017 vince il secondo premio con l’interpretazione di Capricorn di Karlheinz Stockhausen, per basso ed elettronica. Come solista si esibisce in festival e rassegne dedicate alla nuova musica: ARTazione (direttore artistico Roberto Fabbriciani), la sonorizzazione di RaraFILM di Sylvano Bussotti con MDI Ensemble (registrato e pubblicato dalla Cineteca di Bologna), i concerti nella Galleria Nazionale di Arte Contemporanea promossi dalla Camerata del Titano di San Marino, la rassegna di musica contemporanea promossa dall’Accademia tedesca di Villa Massimo a Roma con l’ensemble Voxnova Italia, di cui è componente stabile. Ad agosto 2019, in duo con il soprano Felicita Brusoni, vince il premio speciale della Giuria per la call for concerts indetta da Note tra i calanchi di Bagnoregio (VT), con l’interpretazione degli Indianerlieder di Karlheinz Stockhausen.

Composizione

Parallelamente all’attività di cantante lirico e vocal performer, studia armonia, contrappunto, fuga e composizione, interessandosi ai compositori dell’avanguardia. Si diploma in Composizione ad Alessandria (con Riccardo Piacentini) e a Lugano (con Nadir Vassena e Giovanni Verrando), dove nel 2018 ottiene il master of arts. Ha frequentato corsi con Brian Ferneyought, Wolfgang Rihm, Misato Mochizuki, Theodore Antoniou, Brian Johanson, Curt Cacioppo, Alvin Curran e Lucia Ronchetti.  Tra le masterclass e i festival seguiti: i Ferienkursen für Neue Musik di Darmstadt (Germania), “Le nuove tecnologie applicate alla musica e alla multimedialità” organizzata da AGON di Milano, il master sulla musica per il cinema MUST (con l’esecuzione dal vivo di una sonorizzazione eseguita dall’orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala, dir. Marco Angius). Sue composizioni sono state eseguite al Festival del Film 2016 di Locarno (Svizzera), il festival Risuonanze 2015 (vincitore della call for scores) di Tricesimo (UD), la rassegna Nuovissima 2014, la stagione OGGImusica di Lugano, la rassegna Intorno al ‘900 di Alessandria, la rassegna di musica contemporanea Musiche in Mostra di Torino, il Santa Festival di Santa Margherita Ligure, la rassegna Musica Estate di Carpeneto (Al). È pubblicato da Stradivarius (un brano dedicato al Duo Alterno nella raccolta La voce contemporanea in Italia, vol. 5), da Sinfonica (Nelle mie corde, per duo di chitarre – commissionato per il 150° dell’Unità d’Italia) e da ArsPublica.

Insegnamento e altre attività

Dal 2012 al 2017 ha insegnato Canto presso lʼAccademia Ducale di Genova, nella sede di Palazzo Ducale. Dal 2017 è nelle graduatorie d’istituto della provincia di Alessandria, insegnando nelle scuole superiori di I e II livello. Tiene regolarmente corsi sulla vocalità: I, II e III ed. del Festival della Voce di Castelspina (AL), Corsi estivi della Hathor a Pessinetto (To), workshop con il Collegium Vocale di Crema. Fa parte dell’associazione Innesti di Cultura, attiva nella promozione dell’opera e del teatro musicale. Dal 2016 è membro della compagnia di improvvisazione teatrale Impropositivi. Nel 2017 è stato presidente del XXXV Concorso Internazionale di musica “Città di Stresa”. Nel 2019 è stato giurato per la call for scores dell’ensemble vocale VirgoVox.